ORIENTARSI FESTIVAL 2012
Festival Internazionale del Benessere, Biologico
e delle Tradizioni Orientali
5° edizione 20, 21, 22 Luglio 2012. Pennabilli (RN)
Pennabilli (Rimini). Ritorna Orientarsi
Festival, un evento culturale, artistico e gastronomico dedicato al
BenEssere a 360°, e in particolare all’alimentazione biologica, alle tradizioni
orientali e agli stili di vita che promuovo la salute e la qualità della vita. Orientarsi si svolge nei giorni 20, 21 e 22 luglio 2012 nelle piazze, vie, giardini del centro della
cittadina medioevale di Pennabilli, e in spazi al coperto: Teatro Vittoria, palestra-asilo, aula
musica per ospitare conferenze, seminari, lezioni esperienziali e
performance. Gli argomenti trattati in occasione della manifestazione sono: medicina
naturale, fitoterapia, fisiognomica, alimentazione biologica, tradizioni
orientali, discipline psico-corporee, energie rinnovabili e stili di vita che
promuovono la salute e la qualità della vita. Durante la manifestazione
numerose sono le occasioni per prendere contatto con gli argomenti propri dell’evento e con
i professionisti del settore che presenziano a convegni, conferenze, seminari e
nelle aree espositive. Orientarsi, un
evento che si è negli anni affermato
come uno degli appuntamenti culturali più importanti della Valmarecchia, e che
rappresenta un prodotto culturale, turistico e commerciale strategico per
Pennabilli. Fanno da cornice alle numerose iniziative culturali e di
intrattenimento: il Mercatino del
Benessere,
La
direzione Artistica ed Organizzativa di Orientarsi è a cura del Dott. Florido
Venturi, nonché ideatore dell’intero progetto, l’evento è organizzato dalla Pro
Loco di Pennabilli in collaborazione con Comune di Pennabilli, Ass. Ultimo
Punto, Ass. Italia-Tibet e Ass. Padre Orazio della Penna. Il festival è inoltre
patrocinato dalla Provincia di Rimini, Comune di Rimini e Comune di Pennabilli.
Pennabilli, cittadina
medioevale dell’entroterra di Rimini, è situata nella regione storica del
Montefeltro. Comune
a sud dell’Emilia Romagna al confine con Marche e Toscana, il territorio
comunale è inserito nel "Parco Naturale Interregionale del Sasso Simone e
Simoncello", ed è parte della "Comunità Montana
Altavalmarecchia". Pennabilli nel 2010 ha ricevuto il prestigioso riconoscimento “Bandiera Arancione” rilasciato dal
Touring Club Italiano; questo riconoscimento è il marchio di qualità turistico
ambientale destinato alle piccole località dell’entroterra che si distinguono
per un’offerta di eccellenza e un’accoglienza di qualità. Sede Vescovile della
Diocesi di San Marino - Montefeltro, città che ospita 5 musei (Museo Diocesano
A. Bergamaschi, il museo diffuso “Luoghi dell’Anima”, il museo del calcolo
“Mateureka”, il “Museo Naturalistico”, il museo “Il Mondo di Tonino Guerra”)
inoltre si svolge l’importante Mostra Mercato Nazionale dell’Antiquariato,
evento organizzato da 42 anni tutte le estati nel mese di Luglio. “Un posto dove trovi te stesso” così, il
Maestro Tonino Guerra descriveva Pennabilli. Antonio Guerra, poeta e
sceneggiatore di fama internazionale è scomparso il 21 marzo 2012, dal 1989
aveva scelto Pennabilli come patria elettiva, nella quale ha realizzato
numerose opere ed installazioni quali: "L'orto dei frutti
dimenticati", "Il rifugio delle Madonne abbandonate", "La
strada delle meridiane", "Il santuario dei pensieri",
"L'angelo coi baffi", "Il giardino pietrificato".
GRAZIE DELL’ATTENZIONE
- DIRETTORE
DELLA MANIFESTAZIONE: Dott. Florido
Venturi 335 6419600 - floridoventuri@libero.it
- UFFICIO
STAMPA: Ass. Cult. Ultimo Punto press@artistiinpiazza.com
Matteo Cenerini 3407136438 Francesca Mattei Gentili 3293623672
-
INFO: Ufficio I.A.T./Pro Loco Pennabilli.
Piazza Garibaldi, 1 - 47864 Pennabilli (RN) Tel.0541/928659 www.orientarsifestival.it
Nessun commento:
Posta un commento